1971. L’uccello Scarpantibus con i suoi versacci conquista Alto Gradimento, fa scandalo a Canzonissima e ispira una rivista pop

Con i suoi versi incomprensibili e disarticolati, l’uccello Scarpantibus divenne uno dei personaggi più popolari della trasmissione radiofonica Alto Gradimento. Creato da Giorgio Bracardi Scarpantibus era nato dalla fantasia di Giorgio Bracardi (1935), assieme a Gianni Boncompagni (1932-2017), Renzo Arbore (1937), Franco Bracardi (1937-2005) e Mario Marenco (1933-2019), autore del celebre programma Rai. Max Vinella, […]
Anni 60. Il Tenente Sheridan introduce la figura del detective in Italia. Riflessivo, osservatore, introspettivo, cambierà il modello tv

Negli anni ’60, quando la televisione italiana stava ancora costruendo la propria identità, una figura emerse come simbolo del giallo all’italiana: il Tenente Sheridan, interpretato da Ubaldo Lay (1917-1984). Grazie alle miniserie televisive che portano il suo nome, il personaggio divenne un’icona indimenticabile, incarnando un nuovo modo di raccontare il poliziesco, capace di fondere tensione […]
1967. La miniserie tv I racconti del faro appassiona i ragazzi di tutta Italia con le avventure di Libero e la sua ricetrasmittente

Il 23 maggio 1967 la prima puntata di una miniserie tv di 4 storie lungo 6 episodi prodotta dalla RAI cattura l’attenzione dei ragazzi di tutta Italia. Si tratta de I racconti del faro, trasmessa dal Programma Nazionale il martedì pomeriggio, con la regia di Angelo D’Alessandro (1926-2011), che si era ispirato ad un altro […]