1975. I sopravvissuti: fiction apocalittica su un virus uscito da un laboratorio cinese. In Italia arriverà nel ’76 sulla TSI e su RAI nel ’79

Vista con gli occhi attuali, la serie fantascientifica inglese I sopravvissuti del 1975 era profetica ed ancora più angosciante. I sopravvissuti: 1 su 5000 Lungo 38 episodi da 50 minuti suddivisi in 3 stagioni (ma gli italiani ne avrebbero visti inizialmente solo due), i telespettatori si appassioneranno alle vicende dei protagonisti – Abby Grant (Carolyn […]
1983. Gianfranco D’Angelo, proprietario del Drive In, location che dà il titolo al nuovo varietà della tv, lancia il tormentone Has Fidanken

Un impiegato della SIP (Società Italiana Per l’esercizio telefonico). Pochi lo sanno, ma Gianfranco D’Angelo (1936-2021), prima di debuttare nel mondo dello spettacolo, era uno di quei travet verso i quali nel corso della sua lunga carriera avrebbe spesso ironizzato. I Teleselettivi Ed evidentemente ispirata ai suoi trascorsi in SIP è stato il suo esordio […]
1975. RAI programma Gamma sceneggiato su un ipotetico trapianto di cervello e scatena un dibattito bioetico sui confini di medicina e scienza

A distanza di tre anni dall’epocale A come Andromeda (che a sua volta si era inserito nella scia del capolavoro del ’71 Il Segno del Comando), nel 1975 la RAI torna a cavalcare l’interesse diffuso del pubblico per l’emergente genere fantathriller con la miniserie (4 puntate) Gamma. Temi etici Il tema è il trasferimento di […]