1968. La RAI trasmette l’Odissea e i bambini si terrorizzano vedendo Polifemo

L’Odissea di Omero (sottotitolata Le avventure di Ulisse), fu, nel 1968, la prima produzione a colori della RAI. Anche se fu trasmessa in bianco/nero (considerato che l’avvio delle trasmissioni a colori avvenne solo nel 1977 in forma stabile). La produzione a colori trovava infatti ragione meramente nella commercializzazione internazionale della miniserie. Cast Protagonisti dello sceneggiato […]
Anni 60 70. ABC: da rivista autorevole a tabloid pruriginoso letto di nascosto dagli adolescenti per finire come modello anticipatorio del faking news

Fondato a Milano nel 1960 dalla SEA (Società Editoriale Attualità) ed affidato all’ex direttore de Il giorno, lo sferzante Gaetano Baldacci (1911-1971), con vicedirettore Enzo Sabato (che due anni dopo gli succede alla direzione, diventando altresì editore), ABC ha velleità di periodico di informazione autorevole. Modello britannico Il modello è quello dei quotidiani e settimanali […]
31 agosto 1975: dopo Il Segno del Comando e A come Andromeda, la RAI insiste sul paranormale con Ritratto di donna velata

Il modello di Ritratto di donna velata (1975), sceneggiato in 5 puntate trasmesso dalla RAI dal 31/08 al 14/09/1975 sul Programma Nazionale, è quello del giallo para-paranormale. Il dubbio Cioè un thriller che mantiene costantemente il telespettatore nel dubbio che la ragione degli avvenimenti abbia una spiegazione razionale, piuttosto che di tipo soprannaturale. Alternanza Propendendo […]
 
				