1966. Settevoci anticipa le trasmissioni della domenica pomeriggio e all’ora di pranzo. Lancia Pippo Baudo futura icona televisiva

Nelle orecchie di chi fra gli anni ’60 e ‘70 era appena fanciullo, risuonano ancora le canzoni Donna Rosa e Viva le donne, sigle finali della trasmissione televisiva Settevoci. La storia La storia di Settevoci, basata su una dichiarazione del conduttore Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, 1936-2025) e quindi ritenuta veritiera, narra che il […]
Anni 60. A cosa serviva il monoscopio RAI che occupava lo schermo per molte ore della giornata? E perché ad un certo punto comparve una N?

Già da queste pagine abbiamo accennato al monoscopio Rai ed alla sua funzione. Ma quali erano le sue origini? E quale il significato della misteriosa N comparsa al centro dello schermo, negli anni ’60 ? Immagine fissa Il monoscopio non era altro che un’immagine fissa ripresa da una telecamera, con il logo identificativo dell’azienda televisiva […]
1971. Quando Raffaella Carrà scandalizzò l’Italia con il ballo del Tuca Tuca e Alberto Sordi la salvò dalla censura

Raffa, indimenticabile Raffa. La scomparsa di Raffaella Carrà (Raffaella Maria Roberta Pelloni, 1943-2021), icona televisiva di fama internazionale, ha colpito tutti come un fulmine a ciel sereno, suscitando una marea di ricordi. https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2021/07/Canzonissima-70.mp4 Un po’ di pepe a Canzonissima “Raffaella: un po’ di pepe per Canzonissima ’70”, intitolavano così i giornali dell’epoca quando divenne ufficiale […]