1973. Il Sanyo Phonosphere scatena la passione di chi ama i viaggi spaziali. Segue la moda dei prodotti ispirati al primo sbarco sulla Luna
Fra gli anni ’60 e ’70 il mercato degli stereo, delle radio e dei giradischi fu letteralmente invaso da prodotti ispirati alle esplorazioni spaziali. Fra questi suscitò un certo interesse il Sanyo Phonosphere RPT 1200 del 1973. Cavalca l’onda All’epoca, la giapponese Sanyo, infatti, si fece portavoce della tendenza che aveva invaso il mondo dell’arte, […]
Anni 50-60. Le fonovaligie della Lesa fanno tendenza. Apprezzate in Italia, amate anche all’estero, costituiscono un nuovo modo di ascoltare la musica
Fra gli anni 50 e 60, sulla scia del boom economico e del successo del formato 33 e, soprattutto, 45 giri, si fece largo fra i giovani l’esigenza di avere sempre con se i dischi preferiti e di poterli ascoltare ovunque. L’italiana Lesa (Lavorazioni Elettromeccaniche Società Anonima), attenta alle nuove tendenze, recepì la richiesta del […]
1975. Abbiategrasso: Carlo Vichi, imprenditore all’antica e fuori dal coro, rende accessibile la TV anche a colori alle classi lavoratrici
Carlo Vichi (1923-2021), fondatore nel 1945 della Vichi Apparecchi Radio di Milano, la MiVar, era decisamente un uomo fuori dagli schemi. Con le sue radio prima e con i suoi TV color poi, Vichi ha avuto il coraggio di competere con Philips, Grundig, Telefunken e Nordmende, permettendo anche alle fasce meno abbienti di possedere apparecchi […]