Anni 60-70. I calendari di Piaggio e Lambretta con le pin up girl fanno il giro del mondo, in Italia spopola quello con Raffaella Carrà

Negli anni ’60 non era per nulla insolito che belle ragazze apparissero sui calendari di note marche di ciclomotori. Anzi: nelle officine era la regola trovarli. La Piaggio e la Lambretta lanciarono la moda e ne fecero il loro cavallo di battaglia, ritenendola un importante mezzo promozionale. Le origini Negli anni 50 la Piaggio per […]
1971. La Piaggio lancia la campagna “Melacompro”, evoluzione di “Chi Vespa mangia le mele” entrando nel linguaggio comune

Evoluzione della campagna trasgressiva del 1969 “Chi Vespa mangia le mele“, figlia del liberatorio ’68, il claim Melacompro divenne un neologismo. Vespare Del resto vespare in quegli anni era divenuto un richiamo di natura erotica, sinonimo di petting, frutto evidentemente dell’associazione tra mela e peccato. Melacompro by Filippetti La fortunata campagna Chi Vespa mangia le mele […]
1967. Ciao Piaggio la rivoluzione a due ruote ha un nome semplice e immediato. L’alternativa alle sardomobili

Nel 1967, la Piaggio diede il via all’era post Vespa, con un ciclomotore semplice e leggero come il suo nome, Ciao, destinato a divenire un’icona giovanile e a contraddistinguere quasi 40 anni. Alternativa alle automobili Il nuovo ciclomotore fu proposto con una martellante campagna pubblicitaria, apprezzata dai numerosi propugnatori del mezzo a due ruote, in […]