1972. Cessa la produzione della Lambretta della Innocenti. Che per tutti gli anni ’50 e ’60 aveva contrastato il mercato della Vespa

Pur appartenendo alla stessa famiglia (quella degli scooter), la Lambretta della Innocenti era molto diversa dalla Vespa della Piaggio. Mentre la seconda era essenzialmente costruita con un telaio monopezzo, la prima, provenendo da un costruttore di tubi, aveva una struttura tubolare più rigida. Intorno alla quale era allestita la carrozzeria. La quale, inizialmente scoperta, ne […]
1970. La Sulky della Casalini, è la prima minicar senza patente a tre ruote, prodotta con successo da un’azienda italiana

La Sulky comparve sulle strade italiane dai primi anni 70. Nonostante l’estetica poco attraente, ebbe un buon successo per i ridotti consumi e costi di gestione. La Casalini La Sulky era prodotta dalla Casalini di Piacenza, fondata nel 1939, casa automobilistica specializzata nella progettazione di veicoli leggeri, per il trasporto di persone o merci. Un […]
Anni ’70: il motorino. Quando la scelta tra Ciao e Garelli ti marchiava a vita

A metà degli anni ’70 l’autonomia degli adolescenti si misurava anche con la possibilità di dotarsi di un motorino (scooter era un termine ancora pressoché sconosciuto). Questione di credibilità Al compimento dei 14 anni il martellamento nei confronti dei genitori per l’acquisto del due ruote a motore era essenziale. D’altra parte, era in gioco la […]