1983. Gianfranco D’Angelo, proprietario del Drive In, location che dà il titolo al nuovo varietà della tv, lancia il tormentone Has Fidanken

Un impiegato della SIP (Società Italiana Per l’esercizio telefonico). Pochi lo sanno, ma Gianfranco D’Angelo (1936-2021), prima di debuttare nel mondo dello spettacolo, era uno di quei travet verso i quali nel corso della sua lunga carriera avrebbe spesso ironizzato. I Teleselettivi Ed evidentemente ispirata ai suoi trascorsi in SIP è stato il suo esordio […]
1978. El Pasador incide la sigla del programma tv Non Stop. La voce e i baffoni fanno pensare ad un messicano, ma Zavalloni è di Riccione

El Pasador, anche noto come Paolo Zavallone – in assonanza con Fred Buscaglione (Ferdinando Buscaglione, 1921-1960) e Renato Carosone (Renato Carusone, 1920-2001) -, pseudonimo di Paolo Zavalloni (1932-2023), era un cantautore, tastierista e arrangiatore romagnolo (di Riccione) divenuto particolarmente noto nella seconda metà degli anni settanta per la sigla del programma Non Stop. El Pasador […]
1982. Quando Francesco Nuti conquistò i cinema italiani con Madonna che silenzio c’è stasera il film di Puppe a pera. Costato 400 milioni incassò 3 miliardi

Francesco Nuti, attore, regista, cantante, pittore per diletto toscano, scomparso nel 2023 dopo una lunga malattia è ricordato perlopiù per la sua carriere individuale. I Giancattivi In molti (noi compresi) lo ricordiamo (1955-2023) come protagonista comprimario dei celebri sketch con i Giancattivi trio composto dallo stesso Francesco Nuti assieme ad Alessandro Benvenuti (1950) e Athina […]