Anni ’70. L’ombelico di Raffaella Carrà riscompare sotto i pantaloni a vita alta, anzi altissima. Inizia la lunga epoca di eccessi e oversize

Chi porta i pantaloni? Può un periodo misurarsi attraverso di essi? Gli anni ’70 sono un momento particolare dal punto di vista socio-culturale. Spinte Da una parte si sono affievolite le spinte utopico-progressiste dei ’60, scontratesi con le resistenze ai cambiamenti dall’alto (di quelli che si cominciano a chiamare poteri forti). Ma anche dal basso […]
Anni 60 70. ABC: da rivista autorevole a tabloid pruriginoso letto di nascosto dagli adolescenti per finire come modello anticipatorio del faking news

Fondato a Milano nel 1960 dalla SEA (Società Editoriale Attualità) ed affidato all’ex direttore de Il giorno, lo sferzante Gaetano Baldacci (1911-1971), con vicedirettore Enzo Sabato (che due anni dopo gli succede alla direzione, diventando altresì editore), ABC ha velleità di periodico di informazione autorevole. Modello britannico Il modello è quello dei quotidiani e settimanali […]
1978. Antonello Venditti dedica a Giulio Andreotti L’Uomo Falco. Ma non lo ammetterà mai….

Contenuto nello stupendo album Sotto il segno dei pesci del 1978, L’Uomo Falco è una controversa, bellissima, canzone di Antonello Venditti (1949). Venditti venduto Il ’78 era un periodo di transizione, in cui Venditti affrontava come sempre con i suoi testi il momento sociale. Che in quel caso vedeva la disillusione delle utopiche aspettative del ’68 […]