1985. Max Headroom anticipa il futuro dell’intelligenza artificiale. Amato all’estero in Italia sono pochi ad accorgersi di lui

La pellicola vede come protagonista il giornalista Edison Carter (il futuro Max Headroom), che collabora con il telegiornale del Network 23. Lo stesso canale, con particolari messaggi subliminali, cerca d’influenzare le opinioni delle persone causandone problemi neuronali. L’incidente Dopo un incidente, la sua coscienza viene trasferita in un programma di intelligenza artificiale basato sulla sua […]
Anni 60-70. L’ora del baco di Sergio Paoli: 34 boomer si ribellano all’intelligenza artificiale attraverso una originale ed estrema sfida

Sergio Paoli (1964), ex poliziotto (ora in pensione), con esperienze autoriali sul mensile satirico Così e Cosà, dove ha pubblicato diversi racconti, curatore di una rubrica di riflessione e costume su un notiziario sindacale ed estensore di testi per fumetti, mette a frutto le sue esperienze letterarie in L’ora del baco, “la vita dei boomer […]
1961. in A for Andromeda della BBC si parla di Intel, colosso dei chip. Azienda però fondata solo nel 1968. E non è l’unica anticipazione

A for Andromeda del 1961 (da cui il noto sceneggiato RAI del 1972, A come Andromeda) ha anticipato la nascita della Intel, i supercomputer, gli studi sul DNA, la teoria della panspermia, la Legge di Moore (dello stesso fondatore della Intel) e l’Intelligenza Artificiale. La trama Come noto, lo sceneggiato televisivo inglese del 1961 A […]