1979. L’Ape Magà diventa la rivale dell’Ape Maia. In Italia cambia sesso rispetto all’originale giapponese

Nella seconda metà degli anni ’70 l’Ape Magà rappresentò uno dei tanti prodotti d’importazione giapponese trasmessi dalle tv locali prima e destinati alle nazionali poi. La Tatsunoko Il protagonista di questo anime fu ideato dal fondatore della Tatsunoko, società d’animazione, Tatsuo Yoshida (1932-1977). Un fuco di nome Hutch Nella versione internazionale l’Ape Magà si chiamava […]
1969. Ma che freddo fa di Nada diventa l’inno dell’inverno. Il racconto di una bimba predestinata a scalare la hit parade

Con l’arrivo dei primi freddi, infagottati negli abiti pesanti alla ricerca di un po’ di tepore quante volte c’è capitato d’intonare Ma che freddo fa di Nada? Predestinata Classe 1953, si racconta che Nada (Nada Malanima) prese il nome dalla zingara che predisse alla madre incinta l’arrivo di una bimba destinata al successo. Lo […]
Anni 60-70. A Carosello gli spot Fernet Branca fanno conoscere l’arte di Fusako Yusaki. Le figure in plastilina si animano e stupiscono il pubblico televisivo

Con l’inconfondibile colonna sonora di Franco Godi (1940), dal 1968 gli italiani poterono apprezzare l’arte della giapponese Fusako Yusaki (1937) grazie ai caroselli dell’amaro Fernet Branca. Lo Studio K Alla fine degli anni ’60, l’agenzia Opit di Milano incaricò la casa di produzione Studio K con sede a Firenze (quella di Susanna Tuttapanna) di realizzare una serie […]