Anni 60-70: quando si leggevano i fumetti di guerra. Da Guerra d’eroi a Super Eroica fino a I Perdenti

Perché i fumetti di guerra ebbero così tanto successo, ma lo persero nel giro di due generazioni? Tra la fine degli anni ’60 e la prima metà dei ’70 il ricordo della II^ guerra mondiale era lontano, ma non ancora dimenticato come oggi. Ricordi per interposta persona… Chi aveva, al tempo, 15-20 anni la guerra […]
1973. Arrivano le imbarazzate Giraffe dell’argentino Mordillo, che ironizzano su loro stesse su poster, diari, strisce a fumetti

Ideate, insieme a decine di altri personaggio dall’argentino Guillermo Mordillo Menéndez, più noto semplicemente come Mordillo (1932-2019), le Giraffe dal 1973 sono apparse da allora innumerevoli volte su puzzle, diari, strisce a fumetti e poster. Le Giraffe Caratterizzate da colori vivaci, le Giraffe del fumettista, illustratore e autore di cartoon di animazione argentino, ironizzano su […]
1962. Nelle edicole italiane approda il Gatto Felix, erede del cartone animato del 1917

Interamente di produzione italiana, pubblicata dalle Edizioni Bianconi – casa editrice fondata nel 1952 ed attiva fino al 2000 di cui ci siamo già occupati su queste pagine – dal 1962 al 1994 lungo 296 numeri, Felix (Gatto Felix fino al 1979) è stata una serie a fumetti mensile in formato tascabile a libretto. Tra […]
