1968. I Profeti interpretano i Moody Blues ne Ho difeso il mio amore, che diverrà successo de I Nomadi, ispirato ad un fatto di cronaca

La musica di Ho difeso il mio amore (1968) è quella dei Moody Blues, gruppo cult della beat generation, nel brano originario del 1967 Nights in White Satin (7′ e 37″ fondati su visioni oniriche) di David Justin Hayward (1946). Ma il testo italiano del paroliere e compositore Daniele Pace (1935-1985) – di cui abbiamo […]
1970. Debutta su Tiramolla Cattivik, macchia d’inchiostro di Bonvi e Silver che uscendo dalle fogne imita Diabolik. Fallendo sempre nei suoi piani criminosi

«Cattivik è una macchia d’inchiostro. Poco importa cosa sia esattamente; l’importante è che sporchi molto!». Questa la calzante definizione del suo creatore, il grande Bonvi (Franco Bonvicini, 1941-1995), su disegni di Silver (pseudonimo di Guido Silvestri, 1952). I kattivi con la k Cattivik è un grassoccio e fallimentare ladro in calzamaglia nera attillata che, grottescamente, […]
1972. Monica Vitti a Canzonissima presenta I crauti. Monologo sconclusionato e ironico sulle drammatiche situazioni della vita

“Io non capisco la gente, che non ci piacciono i crauti, bisogna andare molto cauti, perché, perché, perché…” Imperturbabile e quasi inespressiva, Monica Vitti (Maria Luisa Ceciarelli, 1931-2022) si presentò come ospite a Canzonissima ’72, con un monologo strampalato, ma di sicuro effetto, accolto dalle risate del pubblico. Nostalgia di Monica A oltre vent’anni dall’uscita […]