1956. Con la Olivetti Divisumma 24 fare i calcoli è più facile e veloce. Ma costa quasi quanto un’automobile e il motore usa 4 tipi d’olio

Possedere ancora a distanza di anni la Olivetti Divisumma 24 significa avere tra le mani un vanto della tecnologia italiana, quando il mercato delle calcolatrici elettromeccaniche da ufficio era piuttosto limitato. Pratica e tecnologica Già nel 1956, l’anno della messa in commercio, la Divisumma 24 rappresentava il giusto compromesso tra il concetto di velocità e […]
1962. Nasce la Bianchina Berlina, la macchina sfigata del ragionier Fantozzi. Eppure creata per essere la variante chic della 500

La Bianchina Berlina è ricordata come l’auto del ragionier Ugo Fantozzi, interpretato dall’indimenticabile Paolo Villaggio (1932-2017). E’ stato sufficiente questo per farle conquistare il non invidiabile status di auto sfigata. Eppure, nei propositi dei progettisti, doveva essere ben altro. Brutta ma robusta Certo, l’aspetto non era una delle migliori caratteristiche, al punto che fu ribattezzata […]
1955. Viene presentata la Fiat 600, alternativa alla 500 è la unisex emblema del boom economico italiano, venduta in tutto il mondo

Il filmato della Fiat 600, realizzato nel 1955 dal regista Alessandro Blasetti (1900-1987) per Cinefiat, aveva l’evidente proposito di sostituire la 500 all’epoca conosciuta come Topolino nel cuore degli italiani con un modello del tutto nuovo. 5 milioni di esemplari Con le sue forme inconfondibili e accattivanti, la Fiat 600 fu venduta ovunque raggiungendo il ragguardevole […]