1955. Viene presentata la Fiat 600, alternativa alla 500 è la unisex emblema del boom economico italiano, venduta in tutto il mondo

Il filmato della Fiat 600, realizzato nel 1955 dal regista Alessandro Blasetti (1900-1987) per Cinefiat, aveva l’evidente proposito di sostituire la 500 all’epoca conosciuta come Topolino nel cuore degli italiani con un modello del tutto nuovo. 5 milioni di esemplari Con le sue forme inconfondibili e accattivanti, la Fiat 600 fu venduta ovunque raggiungendo il ragguardevole […]
Anni 70. Le personalizzazioni automobilistiche del Tamarro. Dal volante col pelo, al pomello del cambio col teschio passando per il cagnolino

Il tripudio del tamarro anni ’70. Il volante col pelo (o comunque rivestito), il pomello del cambio col teschio, il cagnolino con la testa ciondolante sotto il lunotto. E poi: i fari gialli fendinebbia della Carello o Cibie aggiunti, i cerchi in lega con le gomme che sporgevano dalla carrozzeria, i coprisedili antisudore, le prese […]
Anni 50-60. Quando Fiat e Alfa Romeo producevano elettrodomestici e cucine. Nascono i pagamenti a rate e modelli dal minimo ingombro

Abituati ad associare il nome alle quattroruote entrate nella storia, sorprende che i noti marchi automobilistici Fiat e Alfa Romeo in passato producessero elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici. Le cucine Alfa Romeo Già negli anni ’40 nel celebre stabilimento del Portello a Milano, l’Alfa Romeo attivò una linea di produzione dedicata alle cucine economiche. Roba […]