1976. In cima alla hit parade italiana arriva Ramaya di Afric Simone, dal testo incomprensibile. Nessuno ne ha mai capito il significato

Ramaya, bokuko Ramaya, abantu Ramaya, miranda tumbala. Ancora oggi ci si chiede cosa abbia voluto dire Afric Simone (Henrique Simone,1956), con il brano che imperversò nelle classifiche internazionali fra il 1975 e il 1976. Ospite a Discoring Originario del Mozambico, residente in Francia, nel momento di maggior popolarità Afric Simone fu ospite di Discoring, celebre trasmissione […]
1975. Esplode la Yuppi Du mania, dal disco alle magliette, il film partecipa al Festival di Cannes poi sparisce per 30 anni

Il 1975 è l’anno in cui tutti amavano esibire la maglietta di Yuppi Du, il nuovo successo del molleggiato Adriano Celentano (1938). La t shirt con l’immagine del cantante in posa plastica di spalle da Cristo Re crocefisso, divenne il capo di vestiario più venduto e imitato. L’inizio di una moda Tant’è vero che ne […]
1971. Raffaella Carrà, la più amata dagli italiani, s’inventa la mini astrologa Maga Maghella e fa suo anche il pubblico dei giovanissimi

“Maga Maghella, Maga Maghella, se ti va brutta, se ti va bella, nel tuo futuro leggerà, maga maghella, maga magà”. Semplice e orecchiabile, è il motivetto che nel 1971 fece breccia nel cuore di tanti bambini ma anche degli adulti, entrando nella classifica di vendita italiana. Canzonissima ‘71 Forte del successo dell’anno precedente, la Rai […]