1972. Monica Vitti a Canzonissima presenta I crauti. Monologo sconclusionato e ironico sulle drammatiche situazioni della vita

“Io non capisco la gente, che non ci piacciono i crauti, bisogna andare molto cauti, perché, perché, perché…” Imperturbabile e quasi inespressiva, Monica Vitti (Maria Luisa Ceciarelli, 1931-2022) si presentò come ospite a Canzonissima ’72, con un monologo strampalato, ma di sicuro effetto, accolto dalle risate del pubblico. Nostalgia di Monica A oltre vent’anni dall’uscita […]
1970. Alla Tv dei ragazzi c’è Il gioco delle cose. Partito in sordina dura quattro anni e resta nel cuore dei più piccini

La sigla con il bruco de Il gioco delle cose, sarebbe diventata uno dei ricordi televisivi indelebili, per quelli che nei primi anni ’70 erano ancora bimbi. Il programma, infatti, era tutto dedicato a loro. Teresa Buongiorno Come scrisse sul Radiocorriere Tv la curatrice de Il gioco delle cose, Teresa Buongiorno (1930-2022): “Le parole e […]
1954. La dettatura della lettera diventa un classico della comicità italiana. Dopo Totò e Peppino è ripresa da Massimo Troisi e Roberto Benigni

A distanza di anni, ancora oggi un mare di risate accompagnano alcune scene fra le più divertenti del cinema nostrano. La dettatura di una lettera è il denominatore comune, divenuto nel tempo un classico della comicità italiana. Andiamo a scoprire le tre scene più rappresentative. Miseria è nobiltà Era il 1954 quando nei cinema italiani […]