1971. Louis de Funès aggrappato ad un albero, in bilico su un precipizio a strapiombo sul mare. Fa ridere a crepapelle

Il motivo che ha spinto la distribuzione italiana a scegliere un titolo chilometrico, rispetto alla francese (Sur un arbre perché), resta un mistero. Di sicuro, fedele al suo repertorio, anche in questa pellicola Louis de Funès (1914-1983) fa morire dal ridere. Uomo d’affari Nel film Aggrappato ad un albero, in bilico su un precipizio a […]
1983. Scoppia il fenomeno Drive In e diventa un cult degli anni 80. Il pubblico cerca i quadri di Teomondo Scrofalo, il pittore che non esiste

A distanza di 40 anni è ancora vivo nei ricordi del pubblico di Drive In, trasmissione cult degli anni ’80, il quadro di Teomondo Scrofalo, proposto da Ezio Greggio (1954). Asta tosta Nel suo spazio Asta Tosta, oggetti tosti per tutti i gosti! Il comico di Drive In proponeva degli assurdi gadget, appartenuti secondo lui […]
1972. Monica Vitti a Canzonissima presenta I crauti. Monologo sconclusionato e ironico sulle drammatiche situazioni della vita

“Io non capisco la gente, che non ci piacciono i crauti, bisogna andare molto cauti, perché, perché, perché…” Imperturbabile e quasi inespressiva, Monica Vitti (Maria Luisa Ceciarelli, 1931-2022) si presentò come ospite a Canzonissima ’72, con un monologo strampalato, ma di sicuro effetto, accolto dalle risate del pubblico. Nostalgia di Monica A oltre vent’anni dall’uscita […]