1976. In cima alla hit parade italiana arriva Ramaya di Afric Simone, dal testo incomprensibile. Nessuno ne ha mai capito il significato

Ramaya, bokuko Ramaya, abantu Ramaya, miranda tumbala. Ancora oggi ci si chiede cosa abbia voluto dire Afric Simone (Henrique Simone, 1956), con il brano che imperversò nelle classifiche internazionali fra il 1975 e il 1976. Ospite a Discoring Originario del Mozambico, residente in Francia, nel momento di maggior popolarità Afric Simone fu ospite di Discoring, celebre […]
1976. 15 anni de I Vicini di Casa, poesia di un’età che non ritorna. La canzone un po’ nostalgica patrimonio delle prime radio libere

Era il 1976, quando esplose il fenomeno de I Vicini di Casa. Uno dei tanti gruppi meteora che spopolavano nelle classifiche del periodo. Il brano 15 anni, orecchiabile e facile da fischiettare entrò subito nelle grazie del pubblico di giovanissimi. Hit parade A proposito della classifica per antonomasia, la Hit Parade condotta da Lelio Luttazzi […]
Anni 70. Donna Summer diventa la regina della disco music, il suo cammino lastricato di successi raccontato in un volume. Intervista ad Andrea Angeli Bufalini

I giovani che negli anni ’70 popolavano le piste da ballo dei numerosi locali nati sul filo della disco music, l’avevano incoronata regina di quella musica straordinaria: Donna Summer (LaDonna Adrian Gaines, 1948-2012). Monaco di Baviera Trasferitasi dagli Stati Uniti in Europa, Donna Summer trovò la sua fortuna a Monaco di Baviera in Germania dove […]