1969. Nei cinema c’è Sweet Charity. Definito il capolavoro del coreografo Bob Fosse si rivela un clamoroso flop

Nel 1969 il regista e coreografo Bob Fosse (1927-1987) esordì al cinema con la pellicola dal titolo Sweet Charity. Fellini ispiratore Sweet Charity-Una ragazza che voleva essere amata nell’edizione italiana, era tratto dal musical omonimo di Broadway che a sua volta si s’ispirava a Le notti di Cabiria film del 1957 diretto da Federico Fellini […]
1979. Esce fra le polemiche Brian di Nazareth, il film che i Monty Python non volevano fare. Acclamato all’estero, in Italia è distribuito dopo dodici anni.

Blasfemo, irriverente, iconoclasta, sono solo alcuni degli aggettivi con cui fu accolto dalle comunità religiose inglesi nel 1979, il film Brian di Nazareth (Monty Python’ s Life of Brian) realizzato dal gruppo comico inglese Monty Python. No al terzo film Si racconta che i Python – Graham Chapman (1941-1989), John Cleese (1939), Terry Gilliam (1940), […]
1973: scatta il primo lockdown. Stop alla circolazione stradale per via del caro petrolio. Gli italiani scoprono un nuovo termine inglese: Austerity

Quello che gli italiani scoprirono il 2 dicembre 1973 fu un nuovo termine inglese che importava una forma primordiale di lockdown: la cd. Austerity. Quel giorno fu infatti disposto (tra altri divieti di cui parleremo di seguito) l’obbligo di non circolazione nei giorni festivi dei mezzi privati motorizzati. Sanzioni fino agli odierni 7400 euro per […]