1961. La Ami 6 è la sorella della 2CV. Alla presentazione per evidenziarne la fragilità, la concorrenza invita le persone ad ammaccarla

Gli eventi che ne anticiparono l’uscita non furono proprio favorevoli; eppure quando fu presentata a Parigi, nel 1961, la AMI 6 della Citroën si distinse subito per le numerose peculiarità. Ecco alcune delle più singolari. Vettura economica A metà degli anni ’50 nacque per la francese Citroën l’esigenza d’inserire una vettura media ed economica, di […]
1965. I Giochi senza frontiere (ispirato da Campanile Sera) appassionano gli italiani. Ci accompagneranno fino all’82. E poi dall’88 al ’99

I Giochi senza frontiere (Jeux sans frontières, JSF) furono fortemente voluti dal presidente francese Charles de Gaulle (1890-1970). De Gaulle desiderava, infatti, che i giovani francesi e tedeschi si incontrassero in un torneo di giochi mandato in diretta televisiva (attraverso Unione Europea di Radiodiffusione – UER). Lo scopo era rafforzare i legami tra le due […]
1959. Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi scherzano sul presidente della Repubblica e vengono licenziati. Primo caso di censura televisiva?

Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi primi censurati RAI? In un’epoca in cui le donne che indossavano sulle spiagge costumi ritenuti troppo audaci venivano multate, non stupisce che uno sketch televisivo, apparentemente innocente, scatenasse l’ira dei vertici Rai. Licenziati in tronco Risultato: il licenziamento dei diretti interessati. Nella specie, Raimondo Vianello (1922-2010) e Ugo Tognazzi (1922-1990). […]