1966. I Dik Dik, quando la casa discografica chiese a Pietruccio Montalbetti di impedire a Lucio Battisti di cantare

Quando l’astro dei Dik Dik cominciò a brillare era l’epoca dei cosiddetti capelloni. Negli anni ’60 sulla scia dei successi firmati da Beatles e Rolling Stones, era infatti comparsa sulla scena musicale italiana una schiera di gruppi denominati beat. Ispirati in tutto e per tutto al modo di vestire e suonare dei miti d’Oltremanica. Prima […]
1963. Bobby Hebb scrive l’inno all’ottimismo Sunny in occasione delle uccisioni (nello stesso giorno) del fratello e di John F. Kennedy

Sunny, inserito al 25° posto delle 100 canzoni del secolo (scorso), è uno dei brani più rivisitati della storia. Se ne contano centinaia di cover. Al punto che, spesso, l’originale di Bobby Hebb (1938-2010) viene considerato un remake e, viceversa, la fortuna rivisitazione disco del 1976 dei tedeschi Boney M, il brano d’origine. Sunny: inno […]
1979. Esce fra le polemiche Brian di Nazareth, il film che i Monty Python non volevano fare. Acclamato all’estero, in Italia è distribuito dopo dodici anni.

Blasfemo, irriverente, iconoclasta, sono solo alcuni degli aggettivi con cui fu accolto dalle comunità religiose inglesi nel 1979, il film Brian di Nazareth (Monty Python’ s Life of Brian) realizzato dal gruppo comico inglese Monty Python. No al terzo film Si racconta che i Python – Graham Chapman (1941-1989), John Cleese (1939), Terry Gilliam (1940), […]