1972. Dalla Grecia arriva il Pony della Namco. Il veicolo commerciale leggero brutto ma robusto e economico

Quando nel 1972 la greca NAMCO (National Motor Company of Greece) propose alle Fiera dell’auto di Salonicco il Pony, auto e veicolo commerciale leggero, tra le caratteristiche offerte di sicuro non puntò sull’avvenenza. Linee spigolose Sebbene il Pony fosse dotato di linee spigolose, che lo rendevano simile a una scatola di plastica, allo stesso tempo […]
1977. Lo specchietto retrovisore esterno per automobili diventa obbligatorio

Piccolo ma indispensabile, il primo gennaio 1977 in Italia divenne obbligatorio installare lo specchietto retrovisore esterno lato guida. Lo stabiliva la legge 707 del 1975 che regolava l’utilizzo dei “dispositivi per la visione indiretta”. I requisiti Fondamentale che venisse installato sulla fiancata o sul montante della portiera. Per esempio, non era consentito fissarlo sul parafango, […]
1956. Nasce la 600 Multipla, la prima monovolume europea, amata dalle famiglie, dipinta di verde e nero è la gioia dei tassisti

Probabilmente quando Dante Giacosa (1905-1996) progettò la Fiat 600 Multipla non pensava che avrebbe avuto un’accoglienza così calorosa. Per più di dieci anni avrebbe fatto la gioia delle famiglie numerose, dei tassisti e di coloro che la usavano per trasportare merci. Gli esordi La 600 Multipla, variazione della 600 berlina nata nel 1955, esordì nel gennaio […]