1971. I Middle of the Road conquistano le classifiche europee con Chirpy Chirpy Cheep Cheep. Disco che non volevano incidere

Che il successo segua spesso percorsi indefiniti è un dato di fatto, lo provano gli eventi che portarono a vendere più di 10 milioni di copie del singolo Chirpy Chirpy Cheep Cheep, nella versione del quartetto pop scozzese Middle of the Road. Disco bubble gum L’aspetto curioso della vicenda è che Chirpy Chirpy Cheep Cheep, […]
8 dicembre 1976: con Odeon, Tutto quanto fa spettacolo, la trasgressione entra nelle case degli italiani che gridano allo scandalo.

Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, ovvero dove nessuno in Italia aveva mai osato tanto. Figlia della riforma Rai avvenuta poco tempo prima, la trasmissione Odeon si presentò come una finestra sul cinema, spettacolo, musica, con un tocco di trasgressione affrontando temi fino a quel momento ritenuti tabù per il pubblico italiano. Rotocalco televisivo Odeon fu […]
Anni 70. Da Bobo step a Vô batê pá tú, i ritornelli sudamericani incomprensibili arrivano in Italia. La gente li canta ma non sa cosa dice

Bobo bochessesa bobo bochessesa, Bobo bochessesa ciquéna ciquéna e Vô batê pá tú, batê pá tú, Pá tú batê. Negli anni ’70 approdarono in Italia due dischi dal linguaggio incomprensibile: Bobo step e Vô batê pá tú. Bobo step Pubblicata nel 1975 su etichetta Barclay, casa discografica francese, la prima versione di Bobo step dal ritmo […]