1976. 15 anni de I Vicini di Casa, poesia di un’età che non ritorna. La canzone un po’ nostalgica patrimonio delle prime radio libere

Era il 1976, quando esplose il fenomeno de I Vicini di Casa. Uno dei tanti gruppi meteora che spopolavano nelle classifiche del periodo. Il brano 15 anni, orecchiabile e facile da fischiettare entrò subito nelle grazie del pubblico di giovanissimi. Hit parade A proposito della classifica per antonomasia, la Hit Parade condotta da Lelio Luttazzi […]
1966. Settevoci anticipa le trasmissioni della domenica pomeriggio e all’ora di pranzo. Lancia Pippo Baudo futura icona televisiva

Nelle orecchie di chi fra gli anni ’60 e ‘70 era appena fanciullo, risuonano ancora le canzoni Donna Rosa e Viva le donne, sigle finali della trasmissione televisiva Settevoci. La storia La storia di Settevoci, basata su una dichiarazione del conduttore Pippo Baudo (1936) e quindi ritenuta veritiera, narra che il programma fu mandato in […]
1982. Esce Un’estate al mare di Giuni Russo, la canzone degli ombrelloni oni oni, prende in giro i motivetti estivi. Contro ogni aspettativa diventa un classico della bella stagione

Forse i siciliani Colapesce (Lorenzo Urciullo, 1983) e Antonio Di Martino (1983) per il loro successo sanremese Musica leggerissima si sono in qualche modo ispirati ad un tormentone estivo di quasi 40 anni prima, cantato dalla compianta conterranea Giuni Russo (Giuseppa Romeo, 1951-2004). Parliamo, naturalmente, di Un’estate al mare. La canzone degli ombrelloni La canzone degli […]