1966. La Irradio chiede al designer Bellini di dare forma ad un giradischi portatile, versatile, robusto ed innovativo. Nasce il mangiadischi

Il mangiadischi raccontato alla Generazione Alfa? Già è complicato spiegare ai ragazzi di oggi, quantomeno a quelli sotto i 15 anni, l’esigenza del cd quale supporto fisico per ascoltare musica. Mangiadischi Figurarsi tentare di motivare la differenza tra 33 e 45 giri (il concetto di capienza nell’era dello streaming e dei cloud è privo di […]
1982. Un gruppo new wave canadese esplode in Italia con un 33 giri fatto girare a 45 giri: sono i Payolas con Eyes of a stranger

Nel 1982 i Payolas (stilizzato come Payola$, dal famoso scandalo statunitense del 1960 che aveva portato alla luce la pratica di alcune case discografiche di pagare dj e direttori radiofonici per favorire la messa in onda di loro prodotti musicali), duo new wave canadese, pubblicarono un 33 giri (No stranger to danger) contenente un brano particolarmente […]
1974. Il giradischi Stereorama 2000 De Luxe della Reader’s Digest diventa l’impianto stereo degli italiani, fa nascere i primi amori casalinghi

Il giradischi Stereorama 2000 De Luxe, già in produzione negli anni 60, dal 1974 divenne accessibile alle tasche degli italiani grazie alla rivista Selezione dal Reader’s Digest. Vendita a rate Il giradischi stereo/mono predisposto all’ascolto di 33/45/78 giri, si poteva acquistare con l’abbonamento alla rivista anche in 12 rate, da 3500 lire ciascuna. Sebbene non […]