1977. L’eclettico professor Michael Zager trascina tutti in Let’s all chant clamoroso successo della sua band… unipersonale

Chi, di noi, non avrebbe voluto un professore così? Già, perché Michael Zager (1943) di professione era professore alla Florida Atlantic University. Oltre che produttore discografico, compositore e arrangiatore di musica per spot pubblicitari, album, network televisivi e temi musicali per film. Ingresso col botto… Il poliedrico professore di musica è però soprattutto ricordato come […]
1973. Il Monello lancia l’inserto Io proprio Io per incrementare il numero di lettori. Calciatori, musicisti, attori non hanno più segreti per i loro fan

Già da queste pagine abbiamo parlato de Il Monello storico libretto a fumetti per adolescenti poi divenuto rivista pubblicata dall’Editoriale Universo. Fine di un’epoca Il Monello cessò le pubblicazioni il 12 ottobre 1990. L’ultimo numero proponeva la testata inaugurale, quella del 1933, ispirata a Charlie Chaplin (1899-1977) ed all’omonimo film del 1921 che lo vedeva […]
1978. Sulla scia della space disco Dee D. Jackson trascina tutti col suo Automatic lover

Gli Space con il superbo e strumentale Magic Fly (1977), i Rockets con l’accattivante Future Woman (1976) e prima ancora prima i Kraftwerk con la psichedelica Radio Activity (1975). C’è space per tutti Questi artisti hanno tracciato la strada della space-disco, la discomusic con sonorità robotiche, spaziali, futuristiche, nella quale la ventiquattrenne inglese Dee D. […]