1977. Rock On degli Hunter. Dal violino scozzese al suono del demonio

Brano rockeggiante del 1977, con ispirazioni musicali scozzesi ed un violino trascinante, vede come performer Les Hunt, il chitarrista dalla roca voce degli Hunter. Meteore Se non li ricordate (a parte per il famosissimo brano che vi facciamo ascoltare), è perché gli Hunter furono un gruppo meteora che lasciò presto il posto ai Demon. Rock […]
1975. RAI programma Gamma sceneggiato su un ipotetico trapianto di cervello e scatena un dibattito bioetico sui confini di medicina e scienza

A distanza di tre anni dall’epocale A come Andromeda (che a sua volta si era inserito nella scia del capolavoro del ’71 Il Segno del Comando), nel 1975 la RAI torna a cavalcare l’interesse diffuso del pubblico per l’emergente genere fantathriller con la miniserie (4 puntate) Gamma. Temi etici Il tema è il trasferimento di […]
1973-1978. Kojak, il tenente amante dei lecca-lecca come lotta contro il tabagismo in corso d’opera

Kojak è senza ombra di dubbio uno dei telefilm più noti degli anni Settanta: serie statunitense andata in onda dal 1973 al 1978 sull’emittente televisiva CBS e giunta in Italia nel 1976 (venendo trasmessa – fino al 1983 – da Rai 1). Theodopoulos “Theo” Kojak L’opera narra le vicende del tenente Theodopoulos “Theo” Kojak, investigatore […]