1976. Julio Iglesias sbanca con Se mi lasci non vale. Nessuno sa che il brano è di un italiano che l’ha pubblicato qualche mese prima

Se mi lasci non vale. Brano eletto a simbolo delle donne che hanno subito un tradimento. Uno dei cavalli di battaglia di Julio Iglesias (1943), idolo femminile negli anni 70 e 80: una specie di Alberto Lupo della canzone. Seduttore per definizione Elegante e raffinato, latino, maschio e soprattutto bello. Impossibile resistergli. Come del resto […]
Anni 60-70. Chiamami Peroni sarò la tua birra. Da Solvi Stubing in poi, le bionde affascinano l’Italia e scatenano le critiche delle femministe

Chiamami Peroni sarò la tua birra è lo slogan che esordì a Carosello negli anni ’60, turbando i sonni degli italiani grazie al fascino di una bionda tedesca (Solvi Stubing, 1941-2017). Anche se poi seguirono altre testimonial dotate d’altrettanto indubbio appeal. Armando Testa Il carosello Peroni venne creato da Armando Testa (1917-1992), uno degli storici […]
1975. Tutti cantano la sigla di (di nuovo) Tante scuse con Sandra e Raimondo sbagliando il titolo. Invece di Piru Pirulì ancora oggi molti pensano sia Noi no!

Dopo il successo di Tante scuse del 1974, l’anno successivo la coppia Raimondo Vianello (1922-2010) e Sandra Mondaini (Alessandrina Mondaini, 1931-2010) tentò, riuscendoci, il bis con (di nuovo) Tante scuse. Stesse caratteristiche (di nuovo) Tante scuse in otto puntate andate in onda sul Programma Nazionale (ora Rai 1) dal 13 dicembre 1975 al 31 gennaio […]