1971. Kubrick disturba il mondo con l’arancia a orologeria e con un messaggio inquietante: “Il ragazzo non ha una vera scelta! Se cessa di fare il male, cessa anche di esercitare il libero arbitrio”

La trama del capolavoro di Stanley Kubrick (1928-1999) Arancia Meccanica (1971) – tratta da un romanzo di Anthony Burgess (1917-1993) nel 1962 e perciò ancora più inquietante, stante l’anticipazione temporale – verte su un gruppo di quattro annoiati adolescenti (o post adolescenti) londinesi. Futuro distopico Il periodo temporale è un imprecisato futuro distopico, nel quale […]
1968. La RAI trasmette l’Odissea e i bambini si terrorizzano vedendo Polifemo

L’Odissea di Omero (sottotitolata Le avventure di Ulisse), fu, nel 1968, la prima produzione a colori della RAI. Anche se fu trasmessa in bianco/nero (considerato che l’avvio delle trasmissioni a colori avvenne solo nel 1977 in forma stabile). La produzione a colori trovava infatti ragione meramente nella commercializzazione internazionale della miniserie. Cast Protagonisti dello sceneggiato […]
1968. Tutti incollati alla televisione per vedere le 7 puntate de La freccia nera con Loretta Goggi

Lo sceneggiato La freccia nera era tratto dall’omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson (1850-1894), pubblicato in diciassette puntate settimanali sulla rivista Young Folks (un periodico rivolto ai giovani). Andò in onda sul Primo Canale Rai dal 22 dicembre 1968 al 2 febbraio 1969, per la regia di Anton Giulio Majano (1912-1994). La Guerra delle Due […]
 
				