1966. Pappagone ecque qua. L’alter ego di Peppino De Filippo diventa un classico della commedia napoletana e storpia la lingua italiana come Totò e Nino Frassica

Come Antonio de Curtis con il suo Totò (1898-1967) confinato in cucina, anche Peppino De Filippo (1903-1980), altro grande protagonista della scena artistica partenopea, aveva un alter ego, il personaggio di Pappagone. Gaetano Esposito Peppino De Filippo prese probabilmente spunto per Pappagone dal cuoco Gaetano Esposito della commedia I casi sono due, scritta da Armando […]
1967. Kathrine Switzer con un sotterfugio è la prima donna a correre la maratona di Boston, riservata solo agli uomini. Durante il percorso cercano di farla cadere

Mentre ferve più che mai sui media, complici i recenti fatti di cronaca, il dibattito sui diritti delle donne, siamo andati a scoprire la vicenda di Kathrine Switzer (1947). Episodio simbolico Quanto accadde più di 50 anni fa, la dice lunga su come andassero le cose in fatto di eguaglianza tra sessi negli anni ’60. […]
1968. Il Paiper Algida è il gelato del mondo nuovo. Patty Pravo lo promuove in tv e per l’aspetto ambiguo rischia la censura

Se volessimo all’istante creare uno slogan per la nota marca di gelati potremmo scrivere non è estate senza Algida! Proprio la pubblicità televisiva proposta fin dagli anni ’60, rese quel gelato sinonimo di vacanza e divertimento. Fra i vari tipi della linea Irresistibile spiccava per la sua originalità il Paiper. Il Piper L’Algida lo creò […]