1970. Nascono i Kraftwerk, i mitici Robots tedeschi che inventarono un nuovo tipo di musica che segnò un ventennio

Il direttore della centrale elettrica (traduzione italiana di Kraftwerk), Florian Schneider (1947-2020), era un polistrumentista di formazione classica, che negli anni settanta fu pioniere della musica elettronica. Kraftwerk Dopo il primo disco del 1970 (anno di fondazione dei Kraftwerk), inciso solo con strumenti musicali, iniziarono le sperimentazioni. Il 1972 segnò una svolta decisiva nella carriera […]
1973. I Kung Fu film arrivano in Italia, celebrano il successo di Bruce Lee, diffondono la moda delle arti marziali

Nei primi anni ’70 si diffuse nei cinema italiani il filone Kung Fu. Una valanga di pellicole provenienti da Hong Kong, dalla trama esile e scontata, basate soprattutto sull’uso delle arti marziali, riscosse il favore del pubblico di casa nostra. Cinque dita di violenza Capostipite del genere Kung Fu, il film Cinque dita di violenza […]
8 dicembre 1976: con Odeon, Tutto quanto fa spettacolo, la trasgressione entra nelle case degli italiani che gridano allo scandalo.

Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, ovvero dove nessuno in Italia aveva mai osato tanto. Figlia della riforma Rai avvenuta poco tempo prima, la trasmissione Odeon si presentò come una finestra sul cinema, spettacolo, musica, con un tocco di trasgressione affrontando temi fino a quel momento ritenuti tabù per il pubblico italiano. Rotocalco televisivo Odeon fu […]