1966. Incompreso di Comencini inaugura la serie dei film strappalacrime sui bambini. E fino a metà ’70 “tutti vissero disperati ed infelici”

Strappalacrime. Così vennero chiamati i film basati su storie tragiche che quasi sempre avevano come soggetto il bambino buono e perfetto (dentro o fuori, introverso o estroverso) su cui la sorte si accaniva. Comencini gioca facile L’idea di coltivare il genere venne nel 1966 a Luigi Comencini (1916-2007), con Incompreso. Pellicola oggetto di due remake: Incompreso […]
Anni 70. Arnold Schwarzenegger non ottiene il ruolo dell’incredibile Hulk. I produttori vogliono dipingere il mostro di rosso

Quanti di noi almeno una volta nella vita hanno desiderato trasformarsi in Hulk, per uscire più che indenni da una situazione scomoda? Di sicuro molti. Unica pecca: gli abiti ridotti in stato pietoso. Gli esordi La fortunata serie tv composta nell’edizione americana da 5 stagioni e altrettanti film, esordì sulla CBS il 10 marzo 1978. […]
1971. Kubrick disturba il mondo con l’arancia a orologeria e con un messaggio inquietante: “Il ragazzo non ha una vera scelta! Se cessa di fare il male, cessa anche di esercitare il libero arbitrio”

La trama del capolavoro di Stanley Kubrick (1928-1999) Arancia Meccanica (1971) – tratta da un romanzo di Anthony Burgess (1917-1993) nel 1962 e perciò ancora più inquietante, stante l’anticipazione temporale – verte su un gruppo di quattro annoiati adolescenti (o post adolescenti) londinesi. Futuro distopico Il periodo temporale è un imprecisato futuro distopico, nel quale […]