Anni 70. Quaqquao, Mio Mao e il Rosso e il Blu: le animazioni in stop motion di Francesco Misseri

A partire dagli anni 60 sono molti i programmi per bambini che prevedono l’utilizzo di pupazzi e marionette. Ma se alcuni, come Topo Gigio vengono manovrati da un umano in tempo reale, si diffonde anche l’utilizzo della pratica dell’animazione in stop motion, che consiste nel creare filmati composti dalla successione di fotogrammi che, fissando il […]
1984. Gary Low è in vetta alle classifiche con La Colegiala. In un’intervista ci racconta cosa è successo dopo: le palestre, la malattia e la newtro

Tutti lo conosciamo come Gary Low, ma il suo vero nome è Luis Romano Peris Belmonte. È nato a Roma nel 1954 da genitori spagnoli provenienti dalla Catalogna e già da bambino ha seguito le orme del padre musicista esibendosi a soli sei anni durante una delle sue tournée in Sud Africa. L’italo disco La […]
1971. Tele Capodistria: arriva in Italia la TV a colori assieme a tante leggende metropolitane

Il 6 maggio 1971, dopo tre anni di trasmissioni sperimentali, iniziano ufficialmente le trasmissioni di Tele Capodistria, o meglio di RTV Koper-Capodistria, la televisione dedicata alla minoranza linguistica italiana che viveva nell’allora Jugoslavia, più precisamente nelle repubbliche federate di Slovenia e Croazia. Per gli spettatori italiani ciò significa l’arrivo del colore, ma anche di molte […]