Anni 60-70. A Carosello gli spot Fernet Branca fanno conoscere l’arte di Fusako Yusaki. Le figure in plastilina si animano e stupiscono il pubblico televisivo

Con l’inconfondibile colonna sonora di Franco Godi (1940), dal 1968 gli italiani poterono apprezzare l’arte della giapponese Fusako Yusaki (1937) grazie ai caroselli dell’amaro Fernet Branca. Lo Studio K Alla fine degli anni ’60, l’agenzia Opit di Milano incaricò la casa di produzione Studio K con sede a Firenze (quella di Susanna Tuttapanna) di realizzare una serie […]
1965. Cade il divieto imposto negli anni ’50 e l’Italia viene invasa dai flipper. Che resteranno interdetti a New York fino al 1976

Ideati negli Stati Uniti degli anni ’30 con il nome di pinball, i flipper diventano popolari in Italia dopo una legge che li legalizza cambiandone nome e limitandone le funzioni. Biliardino Elettronico senza ripetizione della partita Nasce così il “Biliardino Elettronico senza ripetizione della partita“, che non può erogare vincite e sui cui risultati finali […]
1972. Nel programma Gli eroi di cartoni sulla RAI arrivano in Italia I fantastici quattro. Avranno subito successo, che però non si ripeterà

I primi episodi de I fantastici quattro furono trasmessi in Italia nella stagione televisiva 1972-73 nel programma Gli eroi di cartone. La serie venne trasmessa successivamente in Gulp! I Fumetti in TV e Supergulp! sul secondo canale RAI dal 1977 al 1981. Gli ideatori de I fantastici quattro I fantastici quattro, è una serie tratta […]