Siamo nel 1965 e l’era dei fumetti in edicola sta per iniziare la sua fase più intensa. Analogamente, spinti da innovative tecniche pedagogiche, si diffondono gli album da colorare per bambini.
Miao: l’idea geniale
Le Iniziative Editoriali hanno quindi un’idea geniale: unire le due fattispecie, creando un fumetto da colorare.
414 numeri
Nasce così Miao, una serie di album da disegnare e colorare che accompagnerà generazioni di bambini dal 1965 al 1976 lungo più di 400 numeri (414, per la precisione).
Michelino
Insieme alla testata Michelino, Miao è stata una delle poche pubblicazioni indirizzate a bambino in età prescolare stampate in Italia.
Piccolo Silvestro
Le storie del personaggio protagonista – un gattino vagamente somigliante al più famoso Gatto Silvestro dei Looney Tunees – e di altri soggetti erano curate da Massimo Fecchi (1946) con illustrazioni di Massimo Iacoponi, Gianni Isidori (1931-2019), Giorgio Michelini e Elena Poirier (1921-1998).
L’inserto educativo
All’album era allegato (anzi, ne era parte essendo rilegato) un inserto per i genitori e gli educatori curato dall’istituto di pedagogia dell’Università di Roma.
La ripresa delle pubblicazioni
Nel 1981 la serie venne ripresa dalle Edizioni Zanetti che la pubblicò fino al 1988.