1983. Esce Sapore di mare, che avrebbe dovuto chiamarsi Sapore di sale. Diverrà un successo generazionale

Quando l’estate è tutta una spiaggia, un costume a righe, un bacio rubato e la musica che ti entra nell’anima. Così Sapore di mare, il film cult di una generazione dei fratelli Carlo Vanzina (1951-2018) e Enrico Vanzina (1949), racconta l’Italia dei sogni vacanzieri, tra nostalgia e leggerezza. I contorni storici Il contesto scelto dai Vanzina […]
31 agosto 1975: dopo Il Segno del Comando e A come Andromeda, la RAI insiste sul paranormale con Ritratto di donna velata

Il modello di Ritratto di donna velata (1975), sceneggiato in 5 puntate trasmesso dalla RAI dal 31/08 al 14/09/1975 sul Programma Nazionale, è quello del giallo para-paranormale. Il dubbio Cioè un thriller che mantiene costantemente il telespettatore nel dubbio che la ragione degli avvenimenti abbia una spiegazione razionale, piuttosto che di tipo soprannaturale. Alternanza Propendendo […]
1982. Quando Francesco Nuti conquistò i cinema italiani con Madonna che silenzio c’è stasera il film di Puppe a pera. Costato 400 milioni incassò 3 miliardi

Francesco Nuti, attore, regista, cantante, pittore per diletto toscano, scomparso nel 2023 dopo una lunga malattia è ricordato perlopiù per la sua carriere individuale. I Giancattivi In molti (noi compresi) lo ricordiamo (1955-2023) come protagonista comprimario dei celebri sketch con i Giancattivi trio composto dallo stesso Francesco Nuti assieme ad Alessandro Benvenuti (1950) e Athina […]