1951. Topolino si mette a spacciare amfetamine. Attività ritenuta del tutto legale negli Stati Uniti del dopoguerra

Da un personaggio Disney d’indubbia moralità, strenuo difensore della legge come Topolino, mai ci si aspetterebbe qualcosa del genere. L’eccezione Eppure nella sua luminosa carriera, Topolino divenne addirittura spacciatore di amfetamine. L’America degli anni ‘50 Negli USA degli anni ’50, al culmine della modernizzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale molti farmaci stimolanti e sonniferi erano […]
Anni 60-70. Tutti pazzi per il formaggino Mio. Le figurine diventano oggetto di culto, accompagnano le ore di svago e aiutano ad apprendere

Sciolto nella minestra o spalmato sul pane, dalla colazione all’ora della merenda. Quanti di noi sono cresciuti con l’inconfondibile sapore del formaggino Mio? Compagno d’infanzia Il formaggino Mio venne concepito nel 1936 proprio come alimento per bambini. Quell’anno la Locatelli diede il via alla produzione nello stabilimento di Robbio (PV). Arrivò seconda dopo la Galbani, […]
1977. Saturnino Farandola porta in TV le avventure mirabolanti dei romanzi alla Giulio Verne che già avevano ispirato storie illustrate e fumetti

Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo e in tutti i paesi visitati e non da Giulio Verne. Questo era il titolo completo del romanzo illustrato dello scrittore e disegnatore francese Albert Robida (1848-1926). Il libro ispirò lo sceneggiato trasmesso sulla Rete Due a partire da giovedì 7 aprile 1977 […]