1971. Gli italiani scoprono che si può essere allo stesso tempo ladri e gentiluomini con Arsenio Lupin

Il successo in Italia delle 26 puntate da 55 minuti di Arsenio Lupin – tratto da un romanzo di Maurice Leblanc (1864-1941) che si era ispirato ad un ladro gentiluomo veramente esistito – trasmesse dal 1971 al 1974 (oltre alle numerose repliche degli anni successivi), fu travolgente. Coproduzione estesa La serie, co-prodotta da Francia, Germania, […]
1975. I sopravvissuti: fiction apocalittica su un virus uscito da un laboratorio cinese. In Italia arriverà nel ’76 sulla TSI e su RAI nel ’79

Vista con gli occhi attuali, la serie fantascientifica inglese I sopravvissuti del 1975 era profetica ed ancora più angosciante. I sopravvissuti: 1 su 5000 Lungo 38 episodi da 50 minuti suddivisi in 3 stagioni (ma gli italiani ne avrebbero visti inizialmente solo due), i telespettatori si appassioneranno alle vicende dei protagonisti – Abby Grant (Carolyn […]
Anni 60-70. La Filodiffusione entra nelle case e la musica si ascolta dal filo del telefono

Tra gli anni 60 e 70 non era raro trovare nei salotti delle case degli italiani, spesso vicino al telefono, uno strano aggeggio da cui usciva della musica. Una strana radio… Poteva sembrare una radio, ma aveva solo qualche tasto, le manopole del tono e del volume; ma nessun selettore né scala per la sintonizzazione […]