Anni 60-70. A Carosello gli spot Fernet Branca fanno conoscere l’arte di Fusako Yusaki. Le figure in plastilina si animano e stupiscono il pubblico televisivo

Con l’inconfondibile colonna sonora di Franco Godi (1940), dal 1968 gli italiani poterono apprezzare l’arte della giapponese Fusako Yusaki (1937) grazie ai caroselli dell’amaro Fernet Branca. Lo Studio K Alla fine degli anni ’60, l’agenzia Opit di Milano incaricò la casa di produzione Studio K con sede a Firenze (quella di Susanna Tuttapanna) di realizzare una serie […]
La potenza (e il limite) di Carosello: ricordiamo “L’e’ li’ l’e’ la’ l’e’ la’ che l’aspettava Miguel. Miguel son mi!”, ma non il prodotto!

Niente da fare: appena vediamo le tre formose gemelle messicane che, sculettando (e qui la carica sessuale stile anni ’60 dello spot mostra tutta la sua dirompenza), portano appesi i loro bambini, parte nella memoria il ritornello di Miguel. Il personaggio dello spot del Merendero. Quando lo spot offusca il prodotto Tutti i boomers ricordano […]
Anni 60-70. La mucca Carolina diventa la diva delle spiagge italiane. I bimbi fanno a gara a chi mangia più formaggini per riuscire ad averla

La mucca Carolina è senz’altro uno dei gadget più ambiti dai bimbi cresciuti tra gli anni ’60 e ’70. L’azienda Invernizzi Come Susanna Tuttapanna e altri fortunati regali, la mucca Carolina fu ideata dal reparto creativo dell’azienda di Melzo (MI) diretta all’epoca dai cugini Romeo (1906-2004) e Remo (1916-2013) Invernizzi. La versione galleggiante Gli […]