Anni 70-80.Gli studenti italiani scoprono l’Auretta. La stilografica a prova di stress nata per durare e che non macchia

Con l’avvicinarsi del nuovo ciclo scolastico tradizione vuole che genitori e studenti si diano da fare per procurarsi tutto il set di supporto, penne ovviamente comprese. E sul punto, si ricorderà che, dagli anni ’60 in poi, la Auretta divenne un accessorio immancabile. Albe Steiner L’Auretta, una delle produzioni del marchio torinese Aurora, fu prodotta […]
1951. Topolino si mette a spacciare amfetamine. Attività ritenuta del tutto legale negli Stati Uniti del dopoguerra

Da un personaggio Disney d’indubbia moralità, strenuo difensore della legge come Topolino, mai ci si aspetterebbe qualcosa del genere. L’eccezione Eppure nella sua luminosa carriera, Topolino divenne addirittura spacciatore di amfetamine. L’America degli anni ‘50 Negli USA degli anni ’50, al culmine della modernizzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale molti farmaci stimolanti e sonniferi erano […]
Libri. ’70 storie: il giornalista Gabriele Paradisi tra le esaltazioni ed i tormenti del decennio più politicizzato del secolo scorso

L’autore Gabriele Paradisi (1959), scrittore, saggista e giornalista, in ’70 Storie, li definisce “Anni formidabili”, “densi di fermenti, di mutazioni sociali e di rivoluzioni private”. Gli anni di piombo e della strategia della tensione Gli anni ’70, passati nei libri di storia come quelli “di piombo”, della “strategia della tensione” e dell’“attacco al cuore dello Stato”, […]