1970. Alla Tv dei ragazzi c’è Il gioco delle cose. Partito in sordina dura quattro anni e resta nel cuore dei più piccini

La sigla con il bruco de Il gioco delle cose, sarebbe diventata uno dei ricordi televisivi indelebili, per quelli che nei primi anni ’70 erano ancora bimbi. Il programma, infatti, era tutto dedicato a loro. Teresa Buongiorno Come scrisse sul Radiocorriere Tv la curatrice de Il gioco delle cose, Teresa Buongiorno (1930-2022): “Le parole e […]
1959. Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi scherzano sul presidente della Repubblica e vengono licenziati. Primo caso di censura televisiva?

Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi primi censurati RAI? In un’epoca in cui le donne che indossavano sulle spiagge costumi ritenuti troppo audaci venivano multate, non stupisce che uno sketch televisivo, apparentemente innocente, scatenasse l’ira dei vertici Rai. Licenziati in tronco Risultato: il licenziamento dei diretti interessati. Nella specie, Raimondo Vianello (1922-2010) e Ugo Tognazzi (1922-1990). […]
Anni 50-60. Vieni avanti cretino! dall’avanspettacolo al cinema, il tormentone comico arrivato fino ai giorni nostri

Magari ai più giovani: “Vieni avanti cretino!” potrà non dire nulla, al massimo suona come una classica battuta comica. Eppure il celebre sketch che affonda le radici negli anni ’30, ha una lunga storia alle spalle che parte dall’avanspettacolo, per poi passare al cinema e alla televisione. I fratelli De Rege A inventare la scenetta […]