1977. Nei juke box suona Figli delle Stelle, il disco californiano di Alan Sorrenti precursore della disco music made in Italy

Con il celebre riff di chitarra funky che la caratterizza, nel 1977 Figli delle Stelle del cantante napoletano Alan Sorrenti (1950) entrò nel cuore del pubblico italiano. La canzone rimase nella top ten della Hit Parade per sedici settimane, conquistando anche la prima posizione. La crisi artistica Ma come venne in mente all’artista dedito fino […]
1967. Termina la produzione del pulmino T2 della Volkswagen. E dopo la Summer of love di San Francisco i figli dei fiori seppelliscono l’effigie di un hippie

La versione T2 Split del pulmino Transporter della Volkswagen, nelle versioni bicolore (Samba Bus) e camper (Westfalia), lanciata all’inizio degli anni Sessanta, fu elevata a simbolo della cultura hippy in tutto il mondo. Dal Maggiolino L’evoluzione del pulmino realizzato dal 1949 come derivazione del Volkswagen Maggiolino, rimase in produzione fino al 1967, in quasi 1.800.000 […]
1977. San Francisco, over the top dei Village People, gruppo icona dell’immaginario gay che deve combattere contro una leggenda metropolitana

C’è una leggenda metropolitana che circola da oltre 20 anni nell’ambiente musicale: che diversi componenti dei Village People sarebbero morti di AIDS. Infondata Leggenda, appunto, in quanto, della formazione originaria, è scomparso a 51 anni, nel 2001 – peraltro a causa di un cancro ai polmoni – solo Glenn Hughes (omonimo dell’ex bassista dei Deep […]