1971. In edicola c’è Superciuk dotato di alito micidiale. Ruba ai poveri, dona ai ricchi e salva le vendite degli albi di Alan Ford

L’hanno definito antieroe o Robin Hood alla rovescia; di sicuro nei primi anni ’70 una buona azione Superciuk riuscì a compierla: salvare le vendite un po’ traballanti del fumetto Alan Ford. Il primo numero Dalla premiata ditta Magnus (Roberto Raviola, 1939-1996) e Max Bunker (Luciano Secchi, 1939), gia creatori del Gruppo T.N.T., nell’agosto del 1971 […]
1969. Debutta in edicola Alan Ford. Ed è un fallimento. Ma l’editore persevera e dal 15° numero il fumetto comincia a tirare

Dopo le positive esperienze innovative e dissacratorie di Kriminal e Satanik, Max Bunker e Magnus decidono di insistere sul filone attraverso l’originale Alan Ford. Che sposta il modello verso una parodia con trame spionistiche in un layout grottesco di denuncia sociale. La sgangherata agenzia investigativa americana che parla in dialetto milanese Nasce così nel maggio […]
Anni 70. Il Tromba, il fumetto con linguaggio da caserma per chi ci stava o ci era stato. Appartenente al filone erotico, ha segnato un’epoca

Fino a qualche decennio fa, il servizio militare – la naja – era uno spartiacque della vita di qualsiasi ragazzo. Segnava in maniera netta il passaggio dalla gioventù alla vita adulta, a prescindere dalle condizioni anagrafiche. E dal fatto che, già prima della leva obbligatoria, quello che sarebbe diventato un soldato potesse aver già consolidato […]