Anni 70-80. Quando c’era il Festivalbar, trampolino di lancio per cantanti e presentatori. Vittorio Salvetti suonava la colonna sonora dell’estate

Per più di quarant’anni il Festivalbar ha allietato l’estate degli italiani, scandendo, a mo’ di metronomo, le fasi e l’evoluzione della musica nostrana, divenendo, dopo il Festival di Sanremo, la kermesse musicale più amata. Vittorio Salvetti Nei primi anni ’60, quando a celebrare le hit dell’estate c’erano i jukebox disseminati nei bar di tutta Italia, […]
Anni 70. La Pantera Rosa dal passo inconfondibile arriva in Italia. Il cartone animato diventa famoso come la serie cinematografica

Rispetto alla nota saga cinematografica con Peter Sellers (1925-1980) e diretta da Blake Edwards (1922-2010), La Pantera Rosa (The Pink Panther) in versione cartoon giunse in Italia anni dopo. Arrivano i cartoni I cartoni animati della Pantera Rosa, che comparivano nei titoli di testa dei film, arrivarono sul Secondo Canale Rai (poi Rai 2 ) nei […]
Anni 60. A cosa serviva il monoscopio RAI che occupava lo schermo per molte ore della giornata? E perché ad un certo punto comparve una N?

Già da queste pagine abbiamo accennato al monoscopio Rai ed alla sua funzione. Ma quali erano le sue origini? E quale il significato della misteriosa N comparsa al centro dello schermo, negli anni ’60 ? Immagine fissa Il monoscopio non era altro che un’immagine fissa ripresa da una telecamera, con il logo identificativo dell’azienda televisiva […]