1966. Settevoci anticipa le trasmissioni della domenica pomeriggio e all’ora di pranzo. Lancia Pippo Baudo futura icona televisiva

Nelle orecchie di chi fra gli anni ’60 e ‘70 era appena fanciullo, risuonano ancora le canzoni Donna Rosa e Viva le donne, sigle finali della trasmissione televisiva Settevoci. La storia La storia di Settevoci, basata su una dichiarazione del conduttore Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, 1936-2025) e quindi ritenuta veritiera, narra che il […]
1969. I ragazzi scoprono i voli pindarici con le avventure del ribelle Ciuffettino, simbolo dell’anticonformismo di fine anni ’60

Andato in onda sul Programma Nazionale (Raiuno) in sei puntate dal 4 dicembre 1969 al 6 gennaio del 1970, Le avventure di Ciuffettino fu uno sceneggiato per ragazzi di grande successo quanto intrigante e, per certi versi, inquietante. Bianco e nero Con la regia di Angelo D’Alessandro (1926-2011), contraddistinto da scene, rigorosamente in bianco e […]
Anni 70-80. Quando c’era il Festivalbar, trampolino di lancio per cantanti e presentatori. Vittorio Salvetti suonava la colonna sonora dell’estate

Per più di quarant’anni il Festivalbar ha allietato l’estate degli italiani, scandendo, a mo’ di metronomo, le fasi e l’evoluzione della musica nostrana, divenendo, dopo il Festival di Sanremo, la kermesse musicale più amata. Vittorio Salvetti Nei primi anni ’60, quando a celebrare le hit dell’estate c’erano i jukebox disseminati nei bar di tutta Italia, […]