29 gennaio 1964. Esce negli Stati Uniti, il Dottor Stranamore, il film di Stanley Kubrick sulla minaccia nucleare dove Peter Sellers si fa quasi in quattro

La paura dell’olocausto nucleare attanaglia l’umanità da più di mezzo secolo. Il maestro del cinema Stanley Kubrick (1928-1999), a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e a soli due dalla crisi dei missili di Cuba tra USA e URSS, seppe mettere in berlina quei timori. Con un autentico capolavoro del grottesco: Il Dottor Stranamore. […]
1976. L’ex Beatles George Harrison condannato per plagio inconscio con My Sweet Lord del 1970

1976. Il Tribunale di New York reputa George Harrison colpevole di aver, con la celebre My Sweet Lord, “inconsciamente” plagiato la canzone He’s so fine delle Chiffons (1963) dal punto di vista melodico. La difesa dell‘ex Beatles: “Mi ero ispirato a Oh Happy Day di Edwin Hawkins Singers del 1969!”. Il periodo mistico di Harrison […]
1963. Bobby Hebb scrive l’inno all’ottimismo Sunny in occasione delle uccisioni (nello stesso giorno) del fratello e di John F. Kennedy

Sunny, inserito al 25° posto delle 100 canzoni del secolo (scorso), è uno dei brani più rivisitati della storia. Se ne contano centinaia di cover. Al punto che, spesso, l’originale di Bobby Hebb (1938-2010) viene considerato un remake e, viceversa, la fortuna rivisitazione disco del 1976 dei tedeschi Boney M, il brano d’origine. Sunny: inno […]