1961. Su Topolino compare Amelia, la fattucchiera che ammalia. Cattiva e sexy si dice fosse ispirata a Sophia Loren, napoletana come lei

Eravamo piccoli, certo. Ma già sensibili al fascino femminile. E quella bella strega cattiva di Topolino (inteso come pubblicazione, visto che l’universo era quello dei Paperi), chiamata Amelia, era irresistibile. Pasticciona ma non troppo Un po’ pasticciona – ma non troppo come Maga Magò (che esordirà due anni dopo ne La spada nella roccia), Nocciola […]
1958. E’ l’anno del Sarchiapone, lo sketch di Walter Chiari e Carlo Campanini, fine metafora sull’Italia dei tuttologi

Ma cosa sarà mai questo Sarchiapone? Sia pure per una manciata di minuti, la durata dello sketch ambientato in uno scompartimento ferroviario, nel 1958 buona parte dell’Italia rimase col fiato sospeso, nell’attesa di conoscere il protagonista di quella parola misteriosa. Parola napoletana Sarchiapone termine napoletano che deriva dal greco, indica una persona fatta di sola […]
1975. Su una tv locale napoletana una bella dietologa si fa notare. La conosceremo come Dottoressa Tirone. E finirà al centro di un mistero

1975. E’ il momento delle televisioni libere e su una delle più note emittenti napoletane, Canale 21, parte un programma dedicato alle persone in sovrappeso. La trasmissione, con la classica ironia partenopea, si chiama Il salotto dei grassottelli. Lo conduce una giovane e bella ragazza di 23 anni, laureanda in medicina, figlia di un avvocato […]