1972. Prisencolinensinainciusol, la canzone nonsense di Celentano sdogana l’inglese maccheronico e libera i suoni delle canzoni dal loro significato

Nel 1972 Adriano Celentano (1938) scrive una delle sue canzoni più celebri: Prisencolinensinainciusol. Con il suo testo senza senso, che doveva suonare come l’inglese americano, è stata riscoperta anche in tempi recenti e remixata da famosi disc jockey. Un successo televisivo Prisencolinensinainciusol non ebbe successo al momento del rilascio, ma esplose nel 1973 dopo che […]
1972. Terremoto in classifica con Il gabbiano infelice. Il moog de il Guardiano del faro incuriosisce gli italiani (e non solo)

Con l’appellativo misterioso Il Guardiano del Faro, il brano Il gabbiano infelice, velato da una profonda tristezza, accentuata dall’uso del moog (sintetizzatore ideato da Robert Moog, 1934-2005), scala velocemente le classifiche dei dischi più venduti del 1972. Inno natalizio Il brano è una rivisitazione di Amazing Grace, uno dei più famosi inni cristiani in lingua […]
1977. Filipponio canta Pazzo non amore mio con il suo stile singolare. Il mistero sulla morte del bravo ma sfortunato cantautore

Filipponio non era un nome d’arte: era il vero cognome di Donato Filipponio (1944-1995), nato a Milano da madre pugliese e padre greco. Lo stile di Filipponio La principale caratteristica del cantante coi baffoni in pieno stile anni ’70 (erano elemento di primo piano sul 45 giri di Pazzo non amore mio, suo principale successo […]