1977. Mina canta Ma che bontà e scatena l’ironia dei buongustai. Anni dopo il brano diventa una celebrità sui social network

Ma che bontà, ma che bontà, ma che cos’è questa robina qua. Ma che bontà, ma che bontà, ma che gustino questa roba qua. Quante volte ci è capitato di canticchiare questo simpatico e ironico motivo di Mina? (Anna Maria Mazzini, 1940) La tigre di Cremona Il nome di Mina soprannominata La tigre di Cremona, […]
Anni 60. La moda dei musicarelli inverte la sequenza cinematografica: il film parte dalla colonna sonora. Boom per Gianni Morandi & C.

La trama dei musicarelli (acronimo di musica e carosello nato negli studios cinematografici romani negli anni ’60) era (quasi) sempre esile. D’altra parte, non era il film a lanciare la colonna sonora, ma la canzone (già) di successo su cui, in fretta e furia, si costruiva la pellicola. In sostanza, i musicarelli erano antesignani dei videoclip. Effetti […]
1977. Filipponio canta Pazzo non amore mio con il suo stile singolare. Il mistero sulla morte del bravo ma sfortunato cantautore

Filipponio non era un nome d’arte: era il vero cognome di Donato Filipponio (1944-1995), nato a Milano da madre pugliese e padre greco. Lo stile di Filipponio La principale caratteristica del cantante coi baffoni in pieno stile anni ’70 (erano elemento di primo piano sul 45 giri di Pazzo non amore mio, suo principale successo […]