1977. Mina canta Ma che bontà e scatena l’ironia dei buongustai. Anni dopo il brano diventa una celebrità sui social network

Ma che bontà, ma che bontà, ma che cos’è questa robina qua. Ma che bontà, ma che bontà, ma che gustino questa roba qua. Quante volte ci è capitato di canticchiare questo simpatico e ironico motivo di Mina? (Anna Maria Mazzini, 1940) La tigre di Cremona Il nome di Mina soprannominata La tigre di Cremona, […]
1981. Maledetta primavera di Loretta Goggi la canzone che non doveva cantare diventa un successo internazionale. È uno dei brani italiani più conosciuti in Finlandia

Nel 1981 Loretta Goggi (1950) arrivò seconda al Festival di Sanremo con Maledetta primavera, ignara probabilmente che sarebbe diventata la canzone più famosa del suo repertorio. Per Elisa A titolo di cronaca quell’edizione fu vinta da Per Elisa di Alice (Carla Bissi, 1954). Hello Goggi Scritta da Paolo Amerigo Cassella e Totò Savio (1937-2004) Maledetta […]
1969. Ma che freddo fa di Nada diventa l’inno dell’inverno. Il racconto di una bimba predestinata a scalare la hit parade

Con l’arrivo dei primi freddi, infagottati negli abiti pesanti alla ricerca di un po’ di tepore quante volte c’è capitato d’intonare Ma che freddo fa di Nada? Predestinata Classe 1953, si racconta che Nada (Nada Malanima) prese il nome dalla zingara che predisse alla madre incinta l’arrivo di una bimba destinata al successo. Lo […]