Anni 60. La moda dei musicarelli inverte la sequenza cinematografica: il film parte dalla colonna sonora. Boom per Gianni Morandi & C.

La trama dei musicarelli (acronimo di musica e carosello nato negli studios cinematografici romani negli anni ’60) era (quasi) sempre esile. D’altra parte, non era il film a lanciare la colonna sonora, ma la canzone (già) di successo su cui, in fretta e furia, si costruiva la pellicola. In sostanza, i musicarelli erano antesignani dei videoclip. Effetti […]
1972. Teatro 10 lancia Parole parole con il celebre dialogo tra il tombeur de femmes Alberto Lupo e la disillusa Mina

Parole parole era la fortunatissima sigla di chiusura della trasmissione Teatro 10, andata in onda sul Programma nazionale in prima serata ogni sabato (spostata un mese dopo alla domenica) dall’11 marzo al 14 maggio 1972. Gli autori Il pezzo – scritto da Leo Chiosso (1920-2006), Giancarlo Del Re (1931-2011) e Gianni Ferrio (1924-2013) -, come […]
1977. Mina canta Ma che bontà e scatena l’ironia dei buongustai. Anni dopo il brano diventa una celebrità sui social network

Ma che bontà, ma che bontà, ma che cos’è questa robina qua. Ma che bontà, ma che bontà, ma che gustino questa roba qua. Quante volte ci è capitato di canticchiare questo simpatico e ironico motivo di Mina? (Anna Maria Mazzini, 1940) La tigre di Cremona Il nome di Mina soprannominata La tigre di Cremona, […]