Anni ’80. Il paninaro diventa il simbolo della Milano da bere. Veste Moncler e Levi’s, ascolta i Duran Duran e i Pet Shop Boys

Negli anni del cosiddetto edonismo reaganiano di stampo a stelle e strisce, l’Italia e in particolare Milano, rispose con una sottocultura giovanile tutta nostrana destinata a lasciare il segno: quella del paninaro. La Milano da bere Chi frequentava il quartiere San Babila, al centro di Milano, negli anni ’80 li vedeva assembrati di fronte a […]
Anni 70-80. Campari Soda un gusto che non finisce mai. La bottiglietta iconica diffonde ovunque la tradizione dell’aperitivo

Una tradizione partita dal capoluogo lombardo, che negli anni si è estesa anche all’estero, quella dell’aperitivo. Il Campari Soda da 90 anni ne è divenuto l’emblema, grazie al gusto e l’inconfondibile bottiglietta. Semplice e geniale L’idea che ebbe nella seconda metà del 19mo secolo l’imprenditore Gaspare Campari (1828-1882), era semplice e allo stesso tempo geniale, […]
1970. Le creazioni ibride di Europhon, parte radio e parte oggetto per la casa: design e inventiva italiana alla portata di tutti

Tra le numerose aziende di elettronica di consumo che operavano in Italia negli anni 70 80 una si distingueva per l’originalità (e il design particolare) delle proprie creazioni: la Europhon di Milano, specializzata in fonovaligie, televisori multifunzione e… radio al VOV o al Cynar. Europhon Fondata a inizio anni ‘50 da Andrea Zenesin (1923-1984), imprenditore conosciuto […]